Sospese in Emilia-Romagna la caccia di selezione – metodo di controllo della fauna selvatica per conservare e rendere equilibrati il numero dei capi in una data area – e le operazioni di censimento della fauna. Sono le principali misure di contenimento per far fronte all’emergenza Coronavirus, che la Regione ha diffuso con una circolare dell’assessorato all’Agricoltura, dove si chiariscono gli effetti dei decreti ministeriali sulle attività faunistico venatorie e le misure a cui attenersi.
Per la caccia di selezione, sospesa perché non rientra tra le attività che giustifichino spostamenti, così come i censimenti, la Regione provvederà comunque a definire le densità faunistiche in base ai dati storici.
Può continuare, invece, l’attività dei Centri recupero animali selvatici e quello delle carcasse per ragioni di salute pubblica così come i Piani di controllo della fauna selvatica, sotto la diretta responsabilità della Polizia provinciale.
Infine, a tutte le donazioni da parte degli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sarà riconosciuta una detrazione del 30% dall’imposta lorda mentre la riconsegna dei tesserini venatori ai Comuni è prorogata di 52 giorni.
Ecco le misure in dettaglio
Caccia di selezione e censimenti faunistici
L’attività di caccia di selezione non rientra tra le attività che giustifichino spostamento, pertanto è sospesa. Sospesi anche i censimenti faunistici per i quali la Regione provvederà comunque a definire le densità faunistiche tenendo conto dei dati storici e delle stime prudenziali elaborate sulla base dei censimenti sin qui effettuati.
Recupero delle carcasse
Si tratta a tutti gli effetti di un’attività lavorativa, regolata da un contratto di appalto di servizi, e non è quindi soggetta a limitazioni della mobilità. È necessaria l’autocertificazione, in caso di controlli.
Cras – Centri recupero animali selvatici
I Cras svolgono un servizio pubblico con effetti sulla salute di tutti. Il recupero della fauna selvatica ferita, animali spesso portatori di patologie, è considerata un’attività lavorativa consentita.
Piani di Controllo
L’attività dei piani di controllo dei coauditori è svolta sotto la diretta responsabilità della Polizia provinciale che è competente in materia di vigilanza e controllo faunistico-venatorio. L’attività di controllo della fauna selvatica, in quanto servizio pubblico non è sospesa, salvo diverso avviso della Provincia e della Città metropolitana. Su tutto il territorio regionale, il controllo è consentito esclusivamente in forma singola (“metodo all’aspetto”), tutte le altre attività di controllo faunistico che prevedono l’aggregazione di più persone sono temporaneamente sospese.
Donazioni
Alle donazioni da parte degli Atc Ambiti territoriali di caccia, a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza del Coronavirus, è riconosciuta “una detrazione dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro (art. 66, comma 1, del decreto legge n. 18/2020 )”.
Tesserini stagione venatoria 2019-2020
Per i tesserini, la norma dispone ex lege la proroga di 52 giorni, per cui il termine di legge del 31 marzo per la riconsegna ai Comuni dei tesserini venatori è conseguentemente prorogato.
Tutte le nostre notizie sull’epidemia da Coronavirus
- Quarantena a quattro zampe, i consigli degli esperti per gli animali domestici
- Traverse e pannoloni, Serenity garantisce la consegna a domicilio
- Coronavirus, una lettera aperta per ringraziare cittadini e operatori da parte del Consiglio Comunale di Novi
- Coronavirus: tanti imputati di Aemilia chiedono i domiciliari
- Sospesi in Emilia-Romagna la caccia di selezione e i censimenti faunistici
- Pulizia delle strade a Nonantola: sanificazione dei contenitori stradali di organico, vetro, pannolini e abiti usati con prodotto a base alcolica
- Ho in mente te – Progetto Parkinson propone delle clips per evitare l’eccessiva immobilità
- Difensore civico Mirandola: sospesi gli incontri, l’attività di consulenza prosegue telefonicamente e tramite mail
- San Felice cambia gli orari dei centri di raccolta rifiuti Aimag
- Bomporto, rinviati i pagamenti dei tributi comunali
- Da agricoltori e cacciatori di Atc Mo 1 donati i fondi per un ventilatore polmonare
- Danni gelate nei campi: già partita la raccolta delle segnalazioni con procedura on line semplificata
- I sanitari impegnati nell’emergenza ospitati gratuitamente negli hotel della provincia di Modena
- Arrivano da Finale Emilia i letti per il Pronto Soccorso Coronavirus di Mirandola
- Su Whatsapp segnalava i posti di blocco per il Coronavirus, denunciata
- Coronavirus, nella zona rossa di Medicina si testa cura farmacologica prima dell’aggravarsi della situazione
- Alle Poste di Bomporto e Bastiglia i controlli della Polizia Provinciale su chi non rispetta le restrizioni
- Comune di Bastiglia, l’accesso agli uffici è previsto solo previo appuntamento
- Attivo il “Supporto psicologico” gratuito a chi si sente solo
- La promessa dell’Unione Area Nord: “Monitoraggio continuo per anziani, disabili e situazioni di fragilità in quarantena”
- Solidarietà al personale medico, infermieristico e ai volontari: ingresso prioritario nei negozi Coop
- La Regione a sostegno dell’agricoltura con semplificazioni e fondi
- “Un grazie a chi ci aiuta”: messaggio di sostegno per operatori sanitari con [email protected]
- Raccolta fondi per Croce Blu Concordia e San Possidonio
- Raccolta fondi per i volontari della Croce Blu di Camposanto
- Nuova ordinanza in Emilia: misure per il trasporto pubblico e proroga al 3 aprile di quella su take-away e asporto, rinvio prestazioni programmabili nella sanità privata
- Le scuole riapriranno solo se e quando ci saranno le condizioni per farlo, spiega la ministra dell’Istruzione
- Ecco il nuovo modulo per l’autodichiarazione – Aggiornamento 26 marzo
- Un decesso per Coronavirus a Novi di Modena
- I nuovi contagi: 7 a Concordia e Soliera, 5 a Finale Emilia, 2 a Mirandola, Cavezzo, San Felice e Ravarino, 1 a Nonantola,Bomporto e San Prospero
- Aggiornamenti Coronavirus Emilia (26/3 h18): 97 nuovi decessi, 762 nuovi contagiati
- Aperto da oggi l’Hotel Concordia per i malati di Coronavirus
- Coronavirus e gli ospedali modenesi: 57 contagiati tra gli operatori, 284 pazienti ricoverati
- Tante idee per i bimbi sulla pagina Facebook dei Servizi per l’infanzia dell’Unione Terre d’Argine
- Pronto un vademecum della Regione per le imprese che vogliano produrre mascherine chirurgiche
- Ecco tutte le iniziative digitali della biblioteca di Mirandola
- Donazione di Marino Golinelli all’Ausl, il ringraziamento del sindaco di San Felice
- A Cavezzo si sanifica la sede dei Carabinieri, e il lavoro prosegue fuori
- Coronavirus, boom intossicazioni da disinfettanti: +65% Sos a centro antiveleni
- Gli alunni della 5 A della primaria di Medolla donano gel per le mani all’ospedale
- Unimore proroga tutte le scadenze di tasse e contributi universitari
- Il dottor Borelli: “Per i cittadini è sbagliato usare le mascherine FFp2 ed FFp3 con valvola”
- Alla Medtronic di Mirandola si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la lotta al Coronavirus
- A Mirandola creato il Pronto Soccorso Covid-190
- Casoni di Finale Emilia cambia produzione: da liquori ad alcol per disinfettanti
- SPI CGIL: “In case di riposo è strage silenziosa. Fare presto”
- Morti per Covid-19: la Giunta di Carpi ha proclamato tre giorni di lutto cittadino